Troppo alcol e cibo durante le Feste, gli occhi sono da proteggere

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.
Lo spiega il professor Gianluca Scuderi, Ordinario di Oftalmologia e Membro della Società Italiana di Nutraceutica

 

Stravizi alimentari e in fatto di bevande alcoliche: quanto queste abitudini legate alle Festività influiscono sulla salute degli occhi?

In un paziente sano il singolo stravizio non dà problemi importanti: per lo più si può andare incontro a un arrossamento oculare legato alla vasodilatazione indotta da un eccessivo consumo di alcol, o ancora a borse sotto gli occhi tipiche di una serata in cui si è ecceduto. A stare più attenti devono essere invece coloro che hanno il diabete o altre patologie sistemiche. Lo spiega il Professor Gianluca Scuderi, Ordinario di Oftalmologia e Membro della Società Italiana di Nutraceutica.

Sovrappeso e obesità peraltro – ricorda l’esperto – aumentano il rischio di patologie come la degenerazione maculare senile o, tramite lo sviluppo del diabete, possono predisporre alla renitonapatia diabetica.

Spread the love

dovresti vedere

Banca degli Occhi del Veneto

Punto di riferimento per donazione, trapianto e ricerca sulle patologie oculari

Dal tappo di spumante ai fuochi pirotecnici, tutte le insidie delle feste

L’esperienza del Prof. Ciro Tamburrelli e dell’Ospedale Oftalmico di Roma