Digiuno intermittente: l’opinione dello specialista

Le diete con digiuno intermittente possono avere effetti sulla perdita di peso e prevenire il rischio di malattie cardiocircolatorie
Concentrare i pasti della giornata: una strategia che fa bene alla salute

 

Mangio meno, così dimagrisco. Un mantra per molte persone, su cui gli esperti avvertono: a patto che ci si riesca, la perdita di peso è bene indirizzarla dove serve. Secondo Giovanni Spera, Professore di Medicina Interna ed Endocrinologia alla Sapienza Università di Roma e Presidente della Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del comportamento Alimentare & Obesità (SISDCA), che EyesON ha intervistato in occasione del Congresso ‘Nutraceutica e occhio’ a Roma, “Una perdita di peso è preferibile avvenga a carico del tessuto adiposo, grasso viscerale, e poco o niente a carico delle strutture muscolari”.

Certe strategie possono favorire tale obiettivo: ad esempio il digiuno alternato con periodi di alimentazione. Studi scientifici hanno stabilito le finestre entro le quali digiunare, o più correttamente ridurre l’apporto calorico. Si è stabilito ad esempio che le diete con digiuno intermittente possono avere effetti sulla perdita di peso e prevenire il rischio di malattie cardiocircolatorie: questo avviene concentrando in otto ore l’alimentazione della giornata, e facendo seguire 16 ore di digiuno, comprensive del sonno notturno. Digiunare o ridurre l’apporto di cibo una volta a settimana o poco più, una volta ogni tanto, sotto forma di digiuno controllato con apporto almeno di liquidi ed elettroliti e una piccola dose di alimenti, non può far male, a patto che questo non venga utilizzato come alibi per mangiare in eccesso successivamente. Tutti i giorni, poi, bisognerebbe svolgere attività fisica di tipo aerobico.

Spread the love

dovresti vedere

Cheratocono, con la tecnica del crosslinking si previene il deterioramento della vista

Il Prof. Cosimo Mazzotta (Università di Siena): “Malattia degli adolescenti, la diagnosi precoce può fare la differenza”

Long Covid, gli occhi possono essere una spia

Una ricerca punta su danno ai nervi che è possibile osservare nella cornea

Intervista al Dott. Christopher Girkin

a cura del Dott. Amedeo Lucente