Colliri e glaucoma, monodose o pluridose? La scelta dipende dal tipo di paziente

La parola alla Prof.ssa Rita Mencucci

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.

L’uso dei colliri per il glaucoma può determinare un circolo vizioso: chi li utilizza può sviluppare irritazione e arrossamento agli occhi, e può decidere di sospendere la terapia.
L’adesione alle prescrizioni mediche, decisamente essenziale in una malattia cronica come il glaucoma, si riduce.
È meglio allora scegliere colliri monodose o pluridose, e con che formulazione?

A fare il punto Rita Mencucci, Dirigente Medico della Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze.

La risposta è che dipende dal paziente: se è più giovane il monodose può essere preferibile: è piccolo e facilmente trasportabile dovunque. Ha anche il vantaggio, unico prodotto oggi, di essere senza conservanti, spesso causa dell’irritazione che interessa la superficie oculare.
Ma se il target è un paziente anziano, magari con un’artrosi alle mani, che non riesce a gestire bene la confezione piccola e spesso in plastica dei monodose la scelta può indirizzarsi diversamente.

Spread the love

dovresti vedere

Totò Cascio, “la retinite pigmentosa era il mio limite, ora il mio valore aggiunto”

Il protagonista di Nuovo Cinema Paradiso racconta la sua patologia

Vista a rischio per oltre tre milioni di italiani, più investimenti per screening e prevenzione

L’appello della IAPB Italia Onlus (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) in occasione della Giornata Mondiale della Vista