Ipovisione, la presa in carico del bambino è multidisciplinare

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.
Il Prof. Luca Buzzonetti (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma): «Sono necessarie strutture che prevedano diverse figure professionali, dall’oculista, al tiflologo, fino allo psicologo»

 

Diversi gradi caratterizzano l’ipovisione nei bambini. Ci sono quelli che vedono poco, e sono dotati magari del 20-30% della capacità visiva normale, coloro che vedono solo ombre, e infine i bimbi che non vedono nulla, tutto buio. Oggi vi è la possibilità di supportare, sostenere e accompagnare bambini e ragazzi con ipovisione nel loro percorso di vita, e favorire le loro possibilità di relazioni sociali con degli ambulatori multidisciplinari.

L’Ospedale Bambino Gesù di Roma ne ha proprio uno dedicato all’ipovisione e alla riabilitazione visiva, a cui partecipano diversi specialisti: l’oculista ha sicuramente la parte minore, ma c’è lo psicologo, il tiflologo, che aiuta le persone con disabilità visive nel loro percorso di educazione e istruzione.

A descriverne il funzionamento è il Prof. Luca Buzzonetti, Primario di Oculistica dell’Ospedale Pediatrico IRCCS “Bambino Gesù” di Roma. “Si tratta di una struttura che insegna al bambino ad utilizzare al massimo le capacità che ha, e gli consente di avere una buona autonomia, che certo va sostenuta dal tessuto sociale di riferimento”.

Limiti di intervento e di trattamento esistono per l’esperto, ma in ogni caso il miglior intervento dal punto di vista clinico fallisce, di fatto, se il bimbo quando sta in famiglia e va a scuola, non ha gli strumenti per relazionarsi al meglio.

Spread the love

dovresti vedere

Chirurgia della cataratta, verso un futuro di lenti ibride.

Approfondimento del Prof. Scipione Rossi, Responsabile Editoriale Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva