Chirurgia del glaucoma: esperti a confronto

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.
La moderna viscocanaloplastica e la trabeculectomia: due valide strade chirurgiche, da considerare quando si sceglie la metodica adeguata al caso

  

Due approcci chirurgici differenti per intervenire sul glaucoma, posti a confronto uno con l’altro, sono al centro dell’intervista a Gianluca Capello, medico oculista AULSS 2 Marca Trevigiana ospedale Ca’ Foncello di Treviso, e ad Antonio Marino, direttore dell’unità operativa complessa di oftalmologia presso l’Azienda ospedaliera di rilievo nazionale di alta specializzazione Garibaldi-Nesima di Catania, raggiunti a margine del XX congresso nazionale della Società italiana di glaucoma (S.I.GLA.).

Il dottor Capello si dice più orientato verso la viscocanaloplastica, una tecnica non invasiva ma che richiede strumenti all’avanguardia e manualità chirurgica. Nei casi selezionati, “la viscocanaloplastica – spiega Capello – permette di superare i blocchi naturali del flusso dell’umor acqueo con un micro catetere di 200 micron ed aprire un piccolo varco”. Il dottor Marino, invece, è sostenitore della trabeculectomia, una metodica più tradizionale, che tuttavia non pone in alternativa: “le due tecniche – afferma – hanno uno spazio specifico per il trattamento dei glaucomi. Certamente la trabeculectomia resta il gold standard per ridurre la pressione oculare”.

Un capitolo a parte lo occupano i costi: la spesa per i device utilizzati per la viscocanaloplastica sono infatti elevati così come per l’intervento nel suo complesso: “è una difficoltà – dichiara Capello – di cui teniamo conto in ospedale. Per noi chirurghi è significativo che le aziende mettano a disposizione gli strumenti, sta a noi, poi, in base all’esperienza, scegliere l’intervento più adeguato”. I casi di glaucoma da operare con i diversi approcci vengono attentamente valutati, in considerazione dei rischi e della spesa per i device, ma “c’è da dire – evidenzia Marino – che nell’ultimo decennio, vista l’esperienza fatta, si preferisce la chirurgia alla farmacologia”.

➤ Potrebbe interessarti anche: Glaucoma, quale chirurgia scegliere?

 

Spread the love

dovresti vedere

MIGS, contro il glaucoma anche le tecniche mininvasive

Il punto di Matteo Sacchi, Responsabile Centro Glaucoma della Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Milano