La prevenzione non va in vacanza

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.
La campagna di IAPB Italia onlus per proteggere gli occhi al mare e in montagna

 

La prevenzione non va in vacanza: mare o montagna, proteggi i tuoi occhi e goditi i più bei panorami dell’estate.

Questo l’invito che l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – IAPB Italia onlus lancia attraverso la campagna “La prevenzione non va in vacanza”, condividendo alcuni semplici consigli per mantenere i nostri occhi in salute.

Il primo consiglio è bere molta acqua: anche i nostri occhi hanno “sete”, per questo è opportuno mantenerli idratati, bevendo molta acqua e moderando, al contrario, il consumo di bevande gassate e zuccherate, riducendo anche l’assunzione di alcolici. Bevi lentamente e a piccoli sorsi ed evita di ingerire bibite troppo fredde. L’idratazione dell’occhio aiuterà a ridurre i corpi mobili come le “mosche volanti”, i puntini o altri addensamenti che si muovono con lo sguardo. Iapb ricorda inoltre che frutta e verdura sono alimenti fondamentali per la nostra vista, per questo è consigliato mangiarli ad ogni pasto variandone la scelta.

Tra gli alimenti che fanno particolarmente bene agli occhi ricordiamo: mirtilli, carote, noci, broccoli e insalata verde. È inoltre consigliabile consumare pasti leggeri, preferire la pasta e il pesce alla carne ed evitare i cibi elaborati e piccanti.

Importante, poi, è ricordare che è fortemente sconsigliato l’utilizzo di lenti a contatto per i bagni in mare o in piscina, in particolar modo in presenza di infiammazioni oculari come le congiuntiviti. Inoltre, utilizzare le lenti in acqua può aumentare i rischi di contaminazione batterica con cheratiti e altre infezioni oculari. In generale, occorre avere presente che tenere gli occhi aperti sott’acqua non fa male, a meno che non si soffra di infiammazioni o arrossamenti. Ad ogni modo, il sale o il cloro potrebbero essere irritanti, per questo è consigliabile l’utilizzo di una maschera o degli occhialini per avere una maggiore protezione.

Se dovessero invece entrare negli occhi sabbia, crema o altri corpi estranei, è necessario ricordarsi di non strofinarli, ma di risciacquarli in abbondanza con acqua dolce ed asciugarli delicatamente.

Spread the love

dovresti vedere

MIGS, contro il glaucoma anche le tecniche mininvasive

Il punto di Matteo Sacchi, Responsabile Centro Glaucoma della Clinica Oculistica dell’Università degli Studi di Milano