Infezioni della cornea: tra le più complesse da trattare la cheratite da Acanthamoeba

Eventi

Glaucoma, la chirurgia italiana è al passo con i tempi

In che misura la tecnologia può ridurre le liste di attesa?

Giornata Mondiale della Vista a cura di IAPB Italia ETS

Glaucoma: passato, presente e futuro

La parola al Prof. Giorgio Marchini, Presidente S.I.GLA.

Le infezioni più comuni che colpiscono la cornea sono le cheratiti. Quella più comune è la cheratite batterica, meno frequente e più difficile da curare quella micotica (da funghi), mentre una delle più complesse in assoluto è quella da Acanthamoeba.

In quasi tutti i pazienti il fattore di rischio maggiore è l’utilizzo delle lenti a contatto. Specificamente se mensili, non pulite bene o tenute la notte. Questo il quadro tracciato dalla Dottoressa Antonella Franch, Direttore UOC di Oculistica dell’Ospedale Santissimi Giovanni e Paolo di Venezia.

Nello specifico, la cheratite da Acanthamoeba è una cheratite da protozoo. È molto subdola, si confonde con una forma erpetica, e per questo è difficile fare una diagnosi subito.

➤ Potrebbe interessarti anche: Proteggere gli occhi in vacanza

Spread the love