Case report: emangioma cavernoso retinico associato a emovitreo paucisintomatico

 

L’emangioma cavernoso retinico (CHR) rappresenta uno dei principali tumori vascolari della retina ed è caratterizzato da lesioni angiomatose sacculari congenite.
I pazienti possono essere asintomatici o lamentare una riduzione dell’acuità visiva in caso di coinvolgimento maculare o di emovitreo.

In questo case report vengono descritte le diverse caratteristiche cliniche e diagnostiche del CHR e le diverse modalità di trattamento.

Caso clinico: paziente di 12 anni, di sesso femminile, in buona salute generale ed anamnesi negativa per patologie oculari giungeva in pronto soccorso lamentando riduzione del visus in occhio sinistro da circa 3 settimane.
L’esame obiettivo del segmento anteriore non evidenziava patologie degne di nota, tuttavia alla valutazione del segmento posteriore dell’occhio sintomatico si reperiva una lesione retinica di colore violaceo, localizzata nel quadrante supero-nasale, verosimilmente di natura vascolare, con aspetto tortuoso e dilatato, associata a debole emovitreo.
Esami di imaging neuroradiologico, tomografia a coerenza ottica (OCT), fluorangiografia retinica (FA) ed ecografia bulbare A e B scan hanno confermato la diagnosi di CHR ed indirizzato verso la corretta gestione.

[a cura di: Antonio Berarducci1, Martina Colasante1, Mariateresa Laborante2, Antonio Laborante11U.O.C. Oculistica, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo, 2Università Campus Biomedico, Roma – oftalmologiadomani.it]

 

Spread the love

dovresti vedere

Rimuovere gli occhiali, obiettivo possibile con la chirurgia refrattiva

Ne esistono tre tipi, i dettagli in un approfondimento del Prof. Scipione Rossi, Responsabile Editoriale dell’Associazione Italiana di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva

Glaucoma, se si ha familiarità controlli più frequenti e attenti

Le indicazioni del Dr. Matteo Sacchi (Società Italiana Glaucoma)